Nel 1968, un giovane Dennis Ritchie presentò la sua tesi ad Harvard. Program Structure and Computational Complexity era perfetta: margini millimetrici, formule impeccabili, lettere greche allineate come stampate da un computer. Ma le stampanti non esistevano. Nessuno capì come ci fosse riuscito, e la tesi non venne mai discussa. Quel giovane avrebbe poi creato Unix e il linguaggio C, fondando l’informatica moderna. Forse il mistero era già scritto tra quelle pagine impossibili.


@salvatorelasorella @computer quindi non si laureò mai???
@Madmonkey @computer Esatto: non conseguì mai il dottorato.
Aveva completato tutti i requisiti accademici, inclusa la stesura della tesi Program Structure and Computational Complexity, ma non consegnò mai la copia ufficiale necessaria per ottenere il titolo. Senza quel deposito, Harvard non poteva calendarizzare la discussione finale — quindi il PhD rimase incompiuto.
Ritchie, però, era già laureato: aveva conseguito la laurea magistrale in Fisica e Matematica applicata ad Harvard.