

Europe -or any continent or country- is able to introduce a higher degree of direct democracy and participation if there is political will. The technology has long been there, see, for example, here: https://democracy-technologies.org/.


Europe -or any continent or country- is able to introduce a higher degree of direct democracy and participation if there is political will. The technology has long been there, see, for example, here: https://democracy-technologies.org/.


Secondo i ricercatori di Hugging Face, R1 (Deepseek) non è “open source” dalla definizione ampiamente accettata perché molti degli strumenti utilizzati per costruirlo sono avvolti nel mistero. Come molte aziende di intelligenza artificiale, DeepSeek è riluttante a rivelare la sua “salsa segreta.”
Hanno raggiunto la versione stabile proprio quest’anno, non sono sicuro che un tale audit sia davvero utile ora (qualsiasi aggiornamento renderebbe il controllo privo di significato, no?).
È basato su Ricochet, un altro grande progetto, ed è sicuramente vale la pena tenere d’occhio direi.


Sì, siamo noi, democrazie imperfette da difendere e migliorare.


gli armamenti USA mica sono regalati.


Non dobbiamo mai rinunciare alla speranza 😅


Mi chiedo se la gente ripensare la loro dipendenza da MSFT o servizi cloud in generale, ma ne dubito.


https://feddit.it/u/noce72 https://feddit.it/u/informapirata@poliverso.org
Non appena i dati lasciano il tuo dispositivo, diventa molto più vulnerabile.
Apple dice che si sta aprendo a recensioni indipendenti da parte dei ricercatori. Che suona bene. Ma cosa succede se questi ricercatori ti dicono cose che non vuoi sentire?
Apple e molte altre aziende stanno scommettendo che “le persone normali” (chi sono queste persone? Tutti noi?) concederanno i loro modelli di IA per lo più libero accesso ai dati privati. Questo è conveniente per l’utente (basta chiedere a Siri di riprodurre quella canzone che il vostro partner ha trovato così grande di ritardo, cose del genere). Ma anche se crediamo per un momento che Apple stia agendo in buona fede e non memorizza i dati, le vulnerabilità del software sono tenuti a venire. Se il software raccoglie dati, le vulnerabilità sono destinate a comparire. Apple non lo cambierà.
Lo amerò se mi sbaglio, ma sono d’accordo: sarà un futuro triste.
[Edit typo.]
@floreana@poliverso.org E non dimenticare IRC :-)


Quale economista ha mai sostenuto per “trickle-down economia”? Non so nemmeno uno.
“History of Economic Analysis” di Schumpeter, 1300 pagine, nessuna menzione di questa teoria. Samuelsen e Nordhaus, “Economics”, 1000 pagine - nulla.
A mio modesto parere, questo è un termine usato da alcuni politici per circa 100 anni, ma non ho mai letto o sentito di un economista a sostegno di questa teoria.


Un’alternativa potrebbe essere anche Librewolf, una versione di Firefox senza telemetria.


In Ungheria le stazioni saranno presto ufficiali, ma l’Italia non è ancora sola con questa cosa: https://www.brookings.edu/articles/chinas-overseas-police-stations-an-imminent-security-threat


@noce72@feddit.it https://feddit.it/u/xylya@mastodon.uno https://feddit.it/u/Novman https://feddit.it/u/paoloredaelli@mastodon.uno
Secondo un referendum nel giugno 2023, “l’integrità digitale” fa parte della Costituzione cantonale di Ginevra in Svizzera. Quasi il 95% della popolazione ha votato a favore di questa legge.
Oltre agli aspetti della sicurezza digitale e al possibile abuso dei dati personali (in particolare da parte di società straniere/non svizzere), il nuovo quadro normativo introduce anche “il diritto alla vita offline.”
Per quanto ne so, è la prima volta al mondo che si decide una cosa del genere.
Purtroppo non ho trovato una risorsa italiana, ci sono solo articoli in francese e tedesco.


Ho appena letto anche un articolo nel Post di Marlene Engelhorn, una delle iniziatrici dell’iniziativa. Engelhorn è una delle discendenti di Friedrich Engelhorn, fondatore della BASF, una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo.
La milionaria che vuole farsi aiutare da 50 sconosciuti per ridistribuire la sua eredità


As @onion@feddit.de already said, I cross-posted the article from an Italian-speaking community and didn’t change the link as I noticed that the petition is in English anyway. But it’s perfectly right that there should be correct language setting. I changed the link now. My apologies for the irritation.


I don’t speak this language and have no idea of this culture, but as always we must be careful as any literal translation from one language into another often conveys a different meaning, even when the words are the same.
Among others, the Tourism New Zealand website says about the haka and its origin:
Today, haka is used as a sign of respect and is performed on important occasions, such as sporting events, weddings, funerals, and powhiri (a traditional welcome).
This time we have no choice. We either invest this money to defend our democracy or we have no democracy anymore.